7 errori da evitare quando mettete il telefono in carica
Mettendo il telefono in carica si commettono errori moltocomuni: occorre prestare attenzione soprattutto all'amperaggio e alsurriscaldamento della batteria
Tutti noi commettiamo alcuni errori quando mettiamo il telefono in carica. Ci
lamentiamo spesso della scarsa durata della batteria ma esistono alcune
precauzioni per ricaricare lo smartphone in maniera intelligente. Vediamone
sette. Innanzitutto è sbagliato attendere che la batteria sia completamente
scarica e che il cellulare si spenga da solo. Secondo uno studio recente questa
pratica ha, infatti, l’effetto di ridurre enormemente la durata della batteria
stessa: con una pratica regolare di scarica profonda si passerebbe addirittura
da 1000-2500 cicli di vita a 300-500 cicli.
D’altro lato è un errore procedere alla ricarica mentre la batteria mostra
ancora il 50% di autonomia. Si tratta di una pratica comprensibile per non
rimanere a secco durante la giornata ma è da evitare. Avrete notato che uno
smartphone nuovo appena acceso mostra una carica di circa il 40% e questo non è
un caso: a questo livello la batteria funziona meglio, mentre ad un grado
superiore si degrada più facilmente. Inoltre è sbagliato utilizzare qualsiasi caricabatterie: non
è obbligatorio usare quello in dotazione ma si può optare per un altro modello
che rispetta scrupolosamente il suo amperaggio. In caso contrario, si rischia
di danneggiare la batteria, con ricariche più lunghe, ciclo di vita più breve o
pericolosi surriscaldamenti.
Un’altra pratica è assolutamente vietata: ricaricare il
telefono da un PC. La ragione risiede, come prima, nell’amperaggio: la
porta USB di un PC è in grado di supportare solo la carica 0,5 A, mentre un
caricabatterie medio assicura 1A. Secondo una nuova ricerca, ricaricare
regolarmente lo smartphone da un PC provoca una diminuzione del 65% della capacità della batteria originale
quando viene sottoposta ad una temperatura di 40°C. È un errore anche
utilizzare il telefono in carica: il surriscaldamento porta infatti ad una
degradazione della batteria e di altri componenti.
È consigliabile poi non caricare lo smartphone fino al 100%. Questo non è
un vero e proprio errore e la carica totale non è vietata ma sarebbe meglio
evitarla. Avete mai notato che le ultime cifre richiedono più tempo per
caricarsi? Questo succede perché fino all’80% le celle degli accumulatori non
hanno alcun problema, mentre per il restante 20% il percorso risulta più
difficile e le celle si deteriorano. Infine, è un errore mettere il telefono in
carica utilizzando la funzione “ricarica veloce” in quanto è molto negativo per
la durata della batteria: se quest’ultima si ricarica lentamente un
motivo ci sarà; volerla ricaricare in pochi minuti significa abusare della sua
potenza.
Comments
Post a Comment